Firenze città d’acque

16 maggio 2023

Saluto e introduzione

GIUSEPPE ROGANTINI PICCO – Presidente dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca

Parole d’acqua

ANNALISA NESI – Accademia della Crusca

Con i suoi studi Annalisa Nesi ha approfondito storia linguistica, legami, echi culturali e antropologici delle “parole del mare”. In questa occasione l’accademica della Crusca si sofferma per noi su alcuni termini, più o meno comuni nelle nostre conversazioni quotidiane, che affiorano – è proprio il caso di dirlo – anche in questo film dedicato ai corsi d’acqua, ai torrenti, ai fiumi di Firenze e alla vita che si svolge attorno a questi.

Firenze città d’acque

Proiezione del film documentario di MASSIMO BECATTINISANDRO NARDONI e LUCIANO NOCENTINI alla presenza degli autori.

Firenze è città d’arte, amata e conosciuta nel mondo per la sua storia, per i suoi monumenti, per le opere dei grandi artisti conservate nei suoi musei. Esiste però una Firenze sconosciuta, quella dei corsi d’acqua che attraversano, sotterranei, il suo territorio, che pervadono la sua essenza e che testimoniano una storia antica, dall’insediamento delle prime civiltà fino ai nostri giorni. Un percorso tutto da conoscere e riscoprire, punteggiato da canali, cascate, opere di incanalamento, fontane, pievi, castelli e conventi.

Il film è stato sostenuto da Toscana Film Commission nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema.

16 Maggio 2023
ore 17:00

TEATRO DELLA COMPAGNIA

VIA CAVOUR 50R FIRENZE

INGRESSO LIBERO

PER INFORMAZIONI:

AMICI DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA
VIA DI CASTELLO 46 – FIRENZE

TEL.: 392 942 0610
MAIL: AMICICRUSCA@CRUSCA.FI.IT